Deontologia
Deontologia
Il codice deontologico è l’insieme di regole di comportamento che gli associati sottoscrivono nel rispetto delle norme previste dalla legge italiana, al fine di regolare e migliorare la propria professionalità, Questo codice viene applicato soprattutto per tutelare il consumatore ed i seri professionisti del settore da eventuali sedicenti cartomanti improvvisati che attraverso quest’ arte propongono soluzioni spesso truffaldine.
Di seguito sono elencate le regole che sono oggetto del codice deontologico e prevedono un modus comportamentiche ha la pretesa di migliorare il mercato della cartomanzia:
- 1. E’ fatto divieto al cartomante di fare previsioni che riguardano la salute del consultato, compreso previsioni di morti, nascite ecc. Per questo tipo di quesito il cartomante rimanderà il consultato ad un medico specialista in merito al problema che affligge il consultato.
- 2. E’ fatto divieto al cartomante di proporre al consultato pratiche che ricorrono alla magia o alla stregoneria (fatture, vudù o anche dall’inglese voodoo, magia d’ogni genere; bianca, nera, gialla, rossa, indaco e tutti i colori dell’arcobaleno).
- 3. Il cartomante dovrà porsi sempre in modo educato e pacato nei confronti del consultato, cercando di dare le previsioni con estremo tatto e delicatezza. In genere il consultato vive un problema, un dramma o peggio una tragedia, va da se che cerchi conforto dalle carte alle quali rivolge le sue speranze. Per l’occasione occorre instaurare un clima di amichevole riservatezza.
- 4. Il cartomante deve astenersi dal prendere le parti del consultato evitando eccessive solidarietà che spesso possono alimentare eccessive antipatie fuori luogo.
- 5. Il cartomante eseguirà il consulto in luogo riservato ed appartato e riservato avendo cura di non essere disturbato da rumori esterni o dalla vista di estranei. Questo facilita il raggiungimento di confidenzialità con il consultato.
- 6. Il cartomante avrà cura di presentarsi come tale senza utilizzare appellativi come: mago, gran veggente o rappresentante di fantomatiche entità inesistenti.
- 7. Il consulto é rivolto esclusivamente a persone che hanno compiuto la maggiore età.
Tutti coloro che non si atterranno a quanto previsto dal codice deontologico incorrono in sanzioni che prevedono l’espulsione dall’associazione con conseguente perdita di ogni pretesa o diritto verso la stessa